logo

Su Schopenhauer : l’eredità kantiana, la dottrina delle idee, l’Oriente

di Ciracì, Fabio
Lecce: Pensa Multimedia, 2025
ISBN: 9791255682882
Collana: Schopenhaueriana; 17

30,00 

Su Schopenhauer : l’eredità kantiana, la dottrina delle idee, l’Oriente

30,00 

Su Schopenhauer : l’eredità kantiana, la dottrina delle idee, l’Oriente

30,00 

Il volume si compone di sei capitoli, con i quali Fabio Ciracì scandaglia alcuni aspetti della filosofia di Arthur Schopenhauer: nel primo capitolo, Alle radici del Wille di Schopenhauer viene documentata la genesi del concetto metafisico della volontà alla luce dell’eredità kantiana, passando attraverso i concetti di Unbedingte di Kant e di Unding di Reinhold. Il secondo capitolo verte su Otto Liebmann lettore di Schopenhauer e ricostruisce la ricezione del pensiero schopenhaueriano da parte del filosofo neokantiano nel contesto del cosiddetto Materialismus-Streit. I due contributi centrali del volume contengo invece la proposta di una lettura “illuministica” della schopenhaueriana Ideenlehre e il suo rapporto con la filosofia del neokantiano Paul Natorp. Il quarto capitolo approfondisce le questioni aperte dalla negazione della volontà e dimostra Il paradosso della doppia nullità del mondo cui perviene il primato del genio. Il volume si conclude con un contributo su L’Oriente nello specchio di Schopenhauer, con il quale l’autore espone in che senso e in che misura è possibile affermare che l’opera di Schopenhauer è stata influenzata dal pensiero indiano…

Recensioni

Torna in cima