Scrivere bianco con un segno nero : la poesia di Fallacara

di Di Nardo, Martina
Firenze: Le Lettere, 2019
ISBN: 9788893660402
Collana: Saggi; 113

45,00 

Scrivere bianco con un segno nero : la poesia di Fallacara

45,00 

Scrivere bianco con un segno nero : la poesia di Fallacara

45,00 

“Uomo di quieta apparenza, ma con un fuoco silenzioso dentro come una cava di zolfo che bruci e barbagli”, così Carlo Betocchi descriveva l’amico e sodale Luigi Fallacara, nato a Bari nel 1890 ma trasferitosi a Firenze all’età di 22 anni e da allora indissolubilmente legato alle sorti della poesia novecentesca italiana che trovarono nel capoluogo toscano un luogo d’elezione. Poeta non tra i più celebri del nostro Novecento, Fallacara seppe tuttavia attraversare e interpretare, guidato da un imperativo etico-religioso personalissimo, le diverse spinte rinnovatrici che animarono la prima metà del secolo. Scortare il suo per­corso poetico, che si snoda tra gli anni ’10 e i primi anni ’60, significa allora ripercorrere le tappe fondamentali della stessa poesia italiana primonovecentesca, a partire dagli esordi avanguardistici, passando per le esperienze di poesia pura, di marca soprattutto ungarettiana, fino alla contiguità con le assolutizzazioni sintattico-semantiche ermetiche, cui seguì una fase di ripiegamento e ripensamento che non abdicò tuttavia all’imperativo creativo e si produsse, tra il ’52 e il ’62, in cinque raccolte, solo una in meno rispetto a quelle che coprono gli anni ’25-’41.

  • N° scheda: D0316057936
  • ISBN-13: 9788893660402
  • Autori: Di Nardo, Martina
  • Città: Firenze
  • Editore: Le Lettere
  • Anno: 2019
  • Mese: Gennaio
  • Titolo della collana: Saggi
  • Numero collana: 113
  • Numero pagine: 572
  • Illustrazioni: COL + B/N
  • Dorso: 24 cm
  • Peso: 1409 gr
  • Paese: Italia
  • Lingua: Italiano
  • Condizione: Nuovo
  • Tipo di pubblicazione: Monografia
  • Classificazioni Dewey: Letteratura

Recensioni

Torna in cima