logo

Salvator Rosa (1615-1673) : pittore famoso

di Volpi, Caterina
Roma: Ugo Bozzi Editore, 2014
ISBN: 9788870030556

260,00 

Salvator Rosa (1615-1673) : pittore famoso

260,00 

Salvator Rosa (1615-1673) : pittore famoso

260,00 

Celebre sopratutto per la legenda di artista romantico e ribelle, creata intorno a lui nel corso del XVII e XIX secolo e che, con astuzia e lungimiranza egli stesso aveva contribuito a rafforzare, il Rosa fu creativo e proficuo disegnatore, incisore, poeta, attore e sopratutto pittore, attivo su diversi fronti e generi stilistici: battaglie, paesaggi, bambocciate, ritratti, stregonerie, quadri di storia sacra, a soggetto mitologico e allegorico. Nato a Napoli nel 1615, dopo un periodo di apprendistato presso Aniello Falcone e in seguito, con il cognato Francesco Fracanzano, presso Jusepe de Ribera, si trasferì a Roma nel 1639 probabilmente in seguito ai disordini causati dalla rivolta di Masaniello. Poco dopo il passaggio romano, durante il quale l’artista eseguì opere stilisticamente vicine al gusto partenopeo, nel 1640 è già a Firenze presso la corte del cardinale Giovan Carlo dé Medici: per un decennio Salvatore domina la scena fiorentina licenziando importanti opere d’arte di soggetto mitologico e di genere, quali battaglie e paesaggi, e fondando l’Accademia dei Percossi, accolita di letterati, pittori e scienziati tra loro accomunati da una visione libera e scanzonata del vivere dai risvolti a tratti libertini. Al 1650, in occasione del Giubileo, risale il definitivo ritorno del pittore a Roma, città nella quale esordisce con impressionanti tele dai significati spesso profondi e filosofici, realizzate per essere esposte al Pantheon, a San Giovanni Decollato e a San Salvatore in Lauro. Nei venti anni successivi l’opera e la poetica caratteristiche del Rosa si svolgono nel segno di una ricerca del tutto personale da parte dell’artista, attento alle novità stilistiche e culturali della Roma di metà Seicento ma anche autonomo da esse, quasi anticipando alcuni aspetti caratterizzanti l’arte dei due secoli a venire.

  • N° scheda: D0111049958
  • ISBN-13: 9788870030556
  • Autori: Volpi, Caterina
  • Città: Roma
  • Editore: Ugo Bozzi Editore
  • Anno: 2014
  • Mese: Dicembre
  • Numero pagine: 962
  • Illustrazioni: COL + B/N
  • Dorso: 28 cm
  • Peso: 3200 gr
  • Paese: Italia
  • Lingua: Italiano
  • Condizione: Nuovo
  • Tipo di pubblicazione: Monografia
  • Numero Illustrazioni: 600

Recensioni

Torna in cima