Il Saggiatore di Galileo a 400 anni dalla sua pubblicazione
Il Saggiatore di Galileo a 400 anni dalla sua pubblicazione
Sotto l’insegna della lince accademica vedeva la luce nel 1623 una delle opere galileiane più significative. Dedicato al Viceprincipe dei Lincei, Virginio Cesarini, ed offerto come dono augurale all’appena eletto nuovo Pontefice Urbano VIII, Il Saggiatore segnava l’intervento diretto dello scienziato toscano nelle vivaci polemiche sull’interpretazione delle comete che avevano solcato i cieli d’Europa tra fine 1618 e inizio 1619. Concepita come pungente risposta alla Libra astronomica (1619) del gesuita Orazio Grassi, il quale, seguendo Tycho Brahe, aveva interpretato i recenti fenomeni cometari come conferma della struttura geocentrica dell’universo, l’opera galileiana contestava le conclusioni del matematico del Collegio Romano. Coglieva inoltre l’occasione per confutare, in pagine destinate a rimanere memorabili, i fondamenti della filosofia scolastica sui quali poggiavano le argomentazioni del gesuita, ai quali contrappose la propria concezione di una natura organizzata sulla base di rigorosi princìpi matematici che non ammettono eccezioni. Il convegno, frutto della collaborazione tra l’Accademia Nazionale dei Lincei e il Museo Galileo, si propone di tornare su quelle discussioni epocali privilegiando il contesto nel quale si svolsero e fermando l’attenzione sul ruolo recitatovi da Federico Cesi e dai soci della Prima Accademia dei Lincei nel momento della sua massima influenza.
- N° scheda: M25000898
- ISBN-13: 9788821812583
- Numero Volumi: 1
- Autori: AA.VV.
- Città: Roma
- Editore: Accademia Nazionale dei Lincei
- Anno: 2025
- Mese: Marzo
- Titolo della collana: Atti dei Convegni Lincei
- Numero collana: 362
- Numero pagine: 412
- Dorso: 26 cm
- Larghezza: 17.5 cm
- Peso: 1409 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Scienze Pure; Storia moderna
- Articolo (L', Il, La, Lo, ...): Il
- Contiene: Indice
- Genere: Atti di Convegno