Risk and medieval negotium : studies of attitude towards entrepreneurship: from Peter the Chanter to Clarus Florentinu
Risk and medieval negotium : studies of attitude towards entrepreneurship: from Peter the Chanter to Clarus Florentinu
Il volume Risk and Medieval ‘Negotium’ presenta i concetti di rischio e di responsabilità nella vita economica così come venivano definiti nei testi medievali. Le fonti esaminate risalgono alla prima fase della riflessione medievale sull’economia e sull’iniziativa imprenditoriale, comprese nell’ambito della theologia practica. Oggetto di studio sono qui le summe confessionali di Pietro Cantore, Roberto Courson, Tommaso Chobham e Raimondo da Penyafort, la Summa aurea di Guglielmo da Auxerre, la Summa Halensis, e gli inediti Casus fratris Clari di Chiaro da Firenze. L’Appendix presenta l’edizione di una selezione dei casus di Chiaro. Di seguito vengono discussi alcuni autori del Basso Medioevo (Tommaso d’Aquino, Egidio da Lessines, Pietro di Giovanni Olivi e Matteo da Cracovia) in una prospettiva comparativa. Una particolare attenzione è stata inoltre dedicata a quei riferimenti alla legge canonica ed alla Bibbia che hanno un ruolo cruciale nelle fonti esaminate. L’autore analizza fra l’altro il significato dei termini periculum e dubium nelle decretali papali In civitate e Naviganti, prendendo in considerazione i commenti dei teologi e dei canonisti del Duecento. Successsivamente all’analisi dei testi vengono confrontati i diversi contesti testuali dei termini periculum e dubium nel linguaggio medievale. Viene trattata anche la questione della relazione tra questi termini ed i concetti di giusto prezzo e di usura.
- N° scheda: D0302049508
- ISBN-13: 9788868090364
- Città: Spoleto
- Editore: Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo
- Anno: 2014
- Mese: Luglio
- Titolo della collana: Studi
- Numero collana: 18
- Numero pagine: 261
- Dorso: 22 cm
- Peso: 600 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Inglese
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Indice in PDF: Visualizza