logo

Raffaello Parmigianino Barocci : metafore dello sguardo

di Faietti, Marzia
Roma: Palombi Editori, 2015
Curatori: Faietti, Marzia
ISBN: 9788860606907

39,00 

Raffaello Parmigianino Barocci : metafore dello sguardo

39,00 

Raffaello Parmigianino Barocci : metafore dello sguardo

39,00 

L’esposizione si propone di evidenziare come il modello di Raffaello abbia concorso a determinare gli orientamenti artistici di Francesco Mazzola detto il Parmigianino e quelli, assai diversi, di Federico Barocci. Il Parmigianino e Barocci sono ricordati nelle testimonianze cinque – seicentesche come eredi dell’Urbinate e considerati entrambi tra i più magistrali disegnatori della loro epoca. Guardando a Raffaello con gli occhi del Parmigianino e con quelli di Barocci, l’esposizione intende dunque affrontare il tema del confronto e quello dell’eredità tra artisti vissuti in epoche e luoghi diversi. Mentre per il Parmigianino l’eredità spirituale trasmessa da Raffaello si fa risalire a una notizia circolante a Roma subito dopo la morte precoce dell’Urbinate – che parlava di una trasmigrazione dell’anima di quest’ultimo sul più giovane artista -, il nesso tra Raffaello e Barocci, a partire dalle interpretazioni degli anni Ottanta del ’500, affonda le sue radici nella comune patria di origine. Per i due artisti in realtà non si dovrebbe parlare di influssi del pittore più antico bensì di rielaborazione di motivi iconografici, emulazione e diversificazione rispetto agli originali raffaelleschi. In particolare, nel caso del Parmigianino l’esame approfondito della sua opera ha consentito di rovesciare i termini del confronto e trasformare il Raphael redivivus in un alter Raphael, affermando così la sua alterità e originalità rispetto a quel modello.

Recensioni

Torna in cima