logo

Per Pier Maria Pennacchi : un capolavoro restituito dal restauro

di Battaglia, RobertaCuratori: Battaglia, Roberta
ISBN: 9788896600962

25,00 

Per Pier Maria Pennacchi : un capolavoro restituito dal restauro

25,00 

Per Pier Maria Pennacchi : un capolavoro restituito dal restauro

25,00 

Le Gallerie dell’Accademia di Venezia, dirette da Paola Marini, presentano al pubblico, dopo il restauro, un dipinto su tavola di grande pregio artistico, risalente alla fine del Quattrocento, conservato in una collezione privata veneziana. L’opera non era stata esibita in pubblico dal lontano 1961, quando fu esposta alla mostra mantovana dedicata ad Andrea Mantegna con l’ipotetica attribuzione a Francesco Bonsignori, pittore veronese di stretta osservanza mantegnesca; l’attribuzione a Bonsignori sarebbe poi stata scalzata da quella, prevalente negli studi più recenti, a Girolamo Mocetto. L’intervento conservativo, condotto da Claudia Vittori e diretto da Roberta Battaglia in qualità di funzionario dell’allora Soprintendenza speciale per il Patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il Polo museale della città di Venezia e dei comuni della Gronda Lagunare, ha reso possibile la comprensione dell’assetto originario della pala, e la sua parziale restituzione: nata come grande pala a superficie unica a destinazione ecclesiastica, raffigurante la Madonna con il Bambino in trono tra i Santi Giovanni Battista, un vescovo, Lucia, Giovanni Evangelista e donatore, la tavola è stata pesantemente trasformata nel corso del Settecento probabilmente a seguito di un grave danno dovuto a cause non precisabili: sezionata in tre pannelli, rimontati a forma di trittico, è stata ricoperta da una spessa ridipintura scura intesa a occultare le parti figurate risultate frammentarie…

Recensioni

Torna in cima