logo

Pensiero e modernità in Dante : filosofia, politica, linguaggio

di Pinto, Raffaele
Ravenna: Longo Angelo, 2025
ISBN: 9788893501507
Collana: Memoria del tempo; 90

26,00 

Pensiero e modernità in Dante : filosofia, politica, linguaggio

26,00 

Pensiero e modernità in Dante : filosofia, politica, linguaggio

26,00 

I saggi che, come capitoli, configurano questo volume descrivono l’evoluzione del pensiero di Dante a partire dal 1293-94, ossia dopo la Vita nuova e dopo la grande canzone cavalcantiana Donna me prega, scritta in polemica con il mito di Beatrice, del quale Cavalcanti smentiva le premesse filosofico-teologiche, obbligando l’amico ad abbandonare quel mito e a intraprendere una esplorazione poetica in tutt’altra direzione. Tale nuovo percorso di pensiero viene ricostruito secondo tre tematiche: innanzitutto la filosofia, intesa come forma laica del sapere ed etica dei comportamenti; poi la politica, aristotelicamente intesa come analisi delle forme di governo; e infine il linguaggio, analizzato nei suoi aspetti antropologici, sociali e strutturali. In ognuno di questi ambiti di pensiero, Dante si proietta genialmente verso il futuro, e contribuisce decisivamente alla formazione della modernità europea, come luminosamente avvertì la grande filologia del secolo scorso (Auerbach, Curtius).

Recensioni

Torna in cima