logo

Morphological variability and standardisation of vessel shapes in the 2nd and first half of the first millennium BC in continental Italy : a data science and machine learning project for the quantitative study of archaeological ceramic profiles

di Cardarelli, Lorenzo
Bari: Edipuglia, 2024
ISBN: 9791259950840
Collana: Adrias; 18

28,00 

Morphological variability and standardisation of vessel shapes in the 2nd and first half of the first millennium BC in continental Italy : a data science and machine learning project for the quantitative study of archaeological ceramic profiles

28,00 

Morphological variability and standardisation of vessel shapes in the 2nd and first half of the first millennium BC in continental Italy : a data science and machine learning project for the quantitative study of archaeological ceramic profiles

28,00 

È una soddisfazione particolare presentare il primo volume della nuova serie del Dottorato di Interesse Nazionale
“Patrimoni Archeologici, Storici, Architettonici, Paesaggistici Mediterranei”, ormai meglio noto con il suo acronimo
PASAP.Med, che abbiamo voluto utilizzare anche per indicare questa serie, finalizzata soprattutto ad ospitare le
migliori tesi di dottorato, che entra a far parte della collana “Adrias”. È una soddisfazione che attiene anche a una
vicenda personale: nel 1990, il primo volume della collana Adrias, allora diretta da Ettore M. De Juliis, fu la mia tesi di
dottorato in archeologia (II ciclo!). Inaugurare questa serie di tesi del dottorato da me coordinato, trentaquattro anni
(e relativi cicli) dopo quella mia pubblicazione, rappresenta anche una grande emozione, con l’augurio che l’edizione
delle loro tesi porti ai dottori PASAP.Med la stessa fortuna che portò a me quel libro del 1990.
Nato nel 2020 con il XXXVI ciclo, il Dottorato PASAP.Med, si è andato sviluppando e arricchendo
progressivamente di nuovi apporti, riuscendo, a partire dal XXXIX ciclo, a diventare un DIN-Dottorato di Interesse
Nazionale. Alle iniziali istituzioni promotrici, Università di Bari, Politecnico di Bari e CNR-ISPC, si sono, infatti,
andate aggiungendo numerose altre Università: IUAV di Venezia, Politecnico di Milano, Sapienza Università di Roma,
Università della Basilicata, di Cagliari, di Catania, di Foggia, di Milano-Bicocca, di Napoli ‘Federico II’, di Palermo…

Recensioni

Torna in cima