Mio antico Salento
Mio antico Salento
Questo libro di Augusto Benemeglio, scrittore, poeta, saggista, regista teatrale, si compone di tanti articoli sul Salento, che è visto nella sua totalità, paesaggistica, antropologica, sociale, culturale, storica, umana, talora visionaria, immaginifica, con ritratti di tanti personaggi tutti straordinari, famosi e non: da Don Tonino Bello, emblema spirituale, grande anima di questa terra, a Carmelo Bene, genio che sopravvisse a se stesso; dall’Imperatore Federico II, che amò molto la Puglia, ad Aldo Vallone, insigne dantista; dal giocattolaio di Maglie, Mesciu Nino Russo, “che assomigliava ad una nuvola in calzoni grigi”, a Eugenio Barba, fondatore e regista dell’Odin Teatret, “un monaco che abita le isole galleggianti del teatro etnico e multirazziale”; dalla “Santina di Gallipoli”, al secolo Lucia Solidoro, “un’arpa, un arco teso che ha suonato, danzato e cantato per tutta la sua breve stagione per il Suo Sposo e Signore Gesù Cristo”, a Claudia Ruggeri, la poetessa, suicida, di Lecce; da Guido Piovene, che scrisse del Salento nel suo “Viaggio in Italia”, a Vittorio Bodini, il maggior poeta salentino. E tanti altri personaggi, tra i quali l’illustre giornalista e scrittore Nicola Apollonio, direttore della Rivista “Espresso Sud”, dove, nel corso degli anni, sono stati pubblicati molti degli articoli che fanno parte del libro.
- N° scheda: M25001399
- ISBN-13: 9791222795010
- Numero Volumi: 1
- Autori: Benemeglio, Augusto
- Città: Tricase (LE)
- Editore: Youcanprint
- Anno: 2025
- Mese: Maggio
- Numero pagine: 238
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 24 cm
- Larghezza: 17 cm
- Peso: 809 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Geografia Generale Viaggi; Teatro (Rappresentazioni Sceniche)
- Contiene: Indice