Mediterraneo corsaro : storie di schiavi, pirati e rinnegati in età moderna
Mediterraneo corsaro : storie di schiavi, pirati e rinnegati in età moderna
Il Mediterraneo tra Cinque e Ottocento è uno spazio attraversato da uomini e merci, condiviso nei commerci, conteso militarmente e contrapposto religiosamente. Lungo le sue sponde si proietta la potenza degli Stati nazionali, degli imperi spagnolo e ottomano e dei rispettivi alleati; le sue rotte sono agitate dalle loro aspirazioni di conquista politica e di egemonia economica che lo rendono teatro della guerra da corsa e, in subordine, della pirateria. La corsa ha perciò cause politiche, militari, economiche, religiose; essa produce captivi, ridotti in schiavitù e redenti da istituzioni laiche o ecclesiastiche, mercanti, mediatori, familiari. Il riscatto diventa una lucrosa attività che intreccia una fitta rete finanziaria e genera un flusso di informazioni e conoscenze condivise. Per sottrarsi alla schiavitù molti rinnegano la propria fede: conversioni sincere o opportuniste, segrete o esibite, pongono il tema della liceità della dissimulazione e della libertà di fede. Ispirato dalle storie di migrazioni odierne, il libro descrive uomini e donne in movimento capaci di elaborare strategie, costruire relazioni, riconfigurare le proprie vite sullo sfondo di un Mediterraneo che mette alla prova i loro destini.
- N° scheda: M25001100
- ISBN-13: 9788829029112
- Numero Volumi: 1
- Autori: Fiume, Giovanna
- Città: Roma
- Editore: Carocci
- Anno: 2025
- Mese: Aprile
- Titolo della collana: Frecce
- Numero collana: 408
- Numero pagine: 304
- Dorso: 22 cm
- Larghezza: 15 cm
- Peso: 650 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Storia Generale dell'Europa Europa Occidentale; Storia moderna
- Contiene: Indice; Biografia