logo

Il Mediterraneo antico e gli studi fenicio-punici : a cento anni dalla nascita di Sabatino Moscati (Roma, 28-29 novembre 2022)

di AA.VV.
ISBN: 9788821812576
Collana: Atti dei Convegni Lincei; 361

49,00 

Il Mediterraneo antico e gli studi fenicio-punici : a cento anni dalla nascita di Sabatino Moscati (Roma, 28-29 novembre 2022)

49,00 

Il Mediterraneo antico e gli studi fenicio-punici : a cento anni dalla nascita di Sabatino Moscati (Roma, 28-29 novembre 2022)

49,00 

L’opera complessiva di Sabatino Moscati, iniziata con studi di carattere filologico ben presto incentrati sul problema della definizione di popoli e culture del Vicino Oriente antico e del loro ruolo nella storia del Mediterraneo, ha costituito la prima vera sintesi sulla civiltà fenicia e punica, con pubblicazioni (a partire da Il mondo dei Fenici, 1966) che rappresentano ancora un punto di riferimento indispensabile per l’esame complessivo delle testimonianze antiche del Levante e degli insediamenti occidentali. Lo straordinario sviluppo di ricerche e studi che ne è seguìto è dovuto alle iniziative di Moscati stesso, che ha promosso in Italia studi specifici storici, filologici e storico-artistici, nonché iniziative archeologiche di ambito mediterraneo. Tali iniziative hanno permesso ai suoi allievi di prima e seconda generazione di allargare ulteriormente gli ambiti delle ricerche nel Mediterraneo e di raffinare i metodi degli studi, arrivando a risultati nuovi e in parte inaspettati; così ad esempio la visione tradizionale dei rapporti tra Fenici, Greci e popolazioni locali nel fenomeno della così detta colonizzazione è cambiata radicalmente, con la conseguenza di un’impostazione del tutto nuova nella ricostruzione storica, a partire dalla definizione stessa dei Fenici come popolo e dalla ricostruzione cronologica dei primi viaggi nel Mediterraneo. Il consolidamento, avvenuto negli scorsi decenni a partire dall’Italia, di una rete di centri di studi e cattedre universitarie in paesi mediterranei limitrofi rende indispensabile una iniziativa scientifica internazionale di valutazione dei risultati raggiunti e delle prospettive di ricerca a breve e a medio termine, in un momento delicato in cui l’assetto degli studi orientali e antichistici in numerose università europee sta entrando in una nuova e probabilmente più incerta fase di sviluppo. Il Convegno, che parte dalla celebrazione dei cento anni dalla nascita di Sabatino Moscati, riunisce studiosi di più generazioni con lo scopo di ripercorrere il cammino compiuto in Italia nel campo degli studi sui Fenici d’Oriente e d’Occidente e sui popoli mediterranei e di mettere in evidenza sia le novità dei risultati raggiunti sia, specialmente, le nuove prospettive che si aprono alla ricerca, grazie anche ai nuovi metodi applicati all’archeologia e al costituirsi di numerose collaborazioni tra studiosi di diversi paesi.

Recensioni

Torna in cima