logo

L’otium è rivelatore : imperatori e otium tra archeologia e letteratura

di AA.VV.
Roma: Edizioni Quasar, 2024
ISBN: 9788854915480
Collana: Scienze dell’antichità; 30.2/2024

60,00 

L’otium è rivelatore : imperatori e otium tra archeologia e letteratura

60,00 

L’otium è rivelatore : imperatori e otium tra archeologia e letteratura

60,00 

Sommario: M. Papini, L’otium degli imperatori tra archeologia e letteratura M. Papini, Tiberio: una
vita attraverso l’otium P. Carafa, “Ampla et operosa praetoria gravabatur” (Suet. Aug. 2. 72). Gli
spazi privati del princeps A. Cucchiarelli, “Ludebat cum pueris”. Gli ozi innocenti di Augusto F. Ursini
– F. Salvatori, Ovidio e l’otium dei potenti M. Cadario, Otium e politica: ritratti della domus Augusta
nelle ville imperiali D. Palombi, Sotto mentite spoglie: imperatori e abbigliamento tra ozio e politica
S. Borghini – A. D’Alessio, “Versatilia cenationum laquearia”: otia e miracula al tempo di Nerone
E. Ghisellini, Nerone e l’arte greca: un rapporto contradditorio B. Del Giovane, Nerone poeta F.R.
Berno, La concessione dell’otium. Nerone e la lettera 73 di Seneca S. Fortini, Svaghi del princeps
e pubblici divertimenti in Calpurnio Siculo F. De Stefano, Spazi, modelli e architetture dell’otium
in età flavia G. Rosati, Vivere in villa (e replicare l’impero) sotto i Flavi F. Bessone, “Deus nobis haec
otia fecit”. Modelli di otium per i Flavi: Stazio e Domiziano Z. Mari, L’otium di Traiano fra i monti.
La villa agli Altipiani di Arcinazzo Romano F. Econimo, La caccia nell’otium degli imperatori: il gratissimus
labor di Traiano G. Lentini, Regalità e otium in Dione di Prusa F. de Angelis, Il Teatro Marittimo di
Villa Adriana fra otium e negotium: modelli comportamentali e architettura R. Hidalgo Prieto, Il Palazzo
di Villa…

Recensioni

Torna in cima