Immagine poetica, immaginazione : Dante e la cultura medioevale : atti dell’incontro di studi, Firenze, Società Dantesca Italiana, Palagio dell’Arte della Lana, 3-4 aprile 2017
Immagine poetica, immaginazione : Dante e la cultura medioevale : atti dell’incontro di studi, Firenze, Società Dantesca Italiana, Palagio dell’Arte della Lana, 3-4 aprile 2017
Nel Medioevo la gnoseologia aristotelica offre una filosofia della ‘rappresentazione’ in cui concetto e immagine fantastica sono inscindibilmente intrecciati. Sul piano ontologico la forma aristotelica è interpretata dagli esegeti cristiani come immagine e struttura conferita alla materia; sul piano percettivo e gnoseologico, Aristotele insegna che all’attività teoretica serve un ponte tra sensazione e concetto, costituito dalla fantasia produttrice di immagini. A monte e a valle del processo conoscitivo sta quindi l’immagine: l’immagine sensibile è l’inizio del percorso; il concetto o idea – ancora una volta, quindi, l’immagine – ne costituisce il termine. Questa dottrina della rappresentazione incontra il carattere più profondo della cultura letteraria delle origini, e cioè l’intreccio tra concetto e immagine: dalla polemica antiscentista dei padri della chiesa che basano la nuova teologia cristiana su concetti-immagine, all’ossessione per una “veduta forma”, cioè per un’immagine, che è il tormento di Cavalcanti e dei poeti d’amore, fino al Dante del “gran mar dell’essere” o dell'”amor che move il sole e l’altre stelle”, il cuore della letteratura medievale è l’immagine, sul duplice piano del fondamento teorico e del processo creativo. Si tratta di elementi di lunghissima durata, che giungono, trasformati, sino all’estetica novecentesca. Per affrontare questo complesso di nodi tematici il convegno di Firenze, di cui questo volume raccoglie gli atti, ha affiancato…
- N° scheda: D0126058594
- ISBN-13: 9788833150765
- Città: Pisa
- Editore: Fabrizio Serra Editore
- Anno: 2019
- Mese: Maggio
- Titolo della collana: Letteratura & arte. Fascicoli monografici
- Numero collana: 16
- Numero pagine: 216
- Dorso: 24 cm
- Peso: 805 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Genere: Atti di Convegno