Guida fotografica Venezia tra maschere e magia = a photographic guide to the Venice beetwen mask and magic
Guida fotografica Venezia tra maschere e magia = a photographic guide to the Venice beetwen mask and magic
“Venezia tra Maschere e Magia” è una guida fotografica che racconta l’anima più affascinante, misteriosa e teatrale di Venezia attraverso l’obiettivo e la sensibilità di chi ne ha saputo cogliere l’essenza. Questo volume non è soltanto un viaggio visivo attraverso i luoghi iconici e gli scorci nascosti della Serenissima, ma un tributo all’intreccio tra arte, storia, carnevale e spiritualità che da secoli rendono unica questa città sospesa sull’acqua.Ogni fotografia è un frammento di tempo, un battito di luce che svela la bellezza effimera di Venezia, soprattutto durante il suo momento più magico e surreale: il Carnevale. La guida si snoda come un percorso emozionale che abbraccia sia i luoghi simbolo della città che i dettagli più intimi, quelli che spesso sfuggono allo sguardo frettoloso del visitatore ma che rivelano, a chi sa osservare, la vera Venezia. È un invito a rallentare, a lasciarsi incantare e a perdersi nel labirinto dei suoi canali, delle sue calli, dei suoi riflessi.Il cuore pulsante della guida è senza dubbio il Carnevale di Venezia, con i suoi volti celati dietro maschere eleganti e barocche, i costumi sontuosi, i colori che sembrano dipinti nell’aria. Ogni fotografia cattura l’intensità di uno sguardo nascosto, la teatralità di un gesto, la poesia di una postura. Le maschere non sono solo ornamenti, ma raccontano storie, evocano personaggi del passato, invitano a riflettere sul concetto stesso di identità, apparenza e realtà.Lontano dall’immagine da cartolina, la guida restituisce anche la Venezia silenziosa, quella delle prime luci dell’alba, quando la nebbia si insinua tra i vicoli e tutto sembra sospeso. È la Venezia dei ponti deserti, delle ombre lunghe proiettate sulle pietre, dei canali che si tingono d’oro al tramonto. Qui l’occhio fotografico si fa contemplativo e ci guida in una dimensione quasi metafisica, dove la città sembra respirare con un ritmo antico e segreto.Il volume è suddiviso in capitoli tematici, ciascuno dedicato a un aspetto diverso della città e del suo spirito. Si parte dalla Stazione di Santa Lucia e Piazzale Roma, ritratti in momenti di luce diversi per evidenziare la loro monumentalità e al contempo la loro fragilità. Si prosegue lungo il Canal Grande, fino all’isola della Salute, immortalando il suo profilo iconico all’ora blu, quando il giorno cede il passo alla notte e le luci della città iniziano a tremolare sull’acqua.Una sezione della guida è dedicata agli “Squero”, gli antichi cantieri delle gondole, come lo Squero di San Trovaso, dove si respira ancora l’odore del legno e del tempo. Qui, tra calafatature e vernici, prende vita l’imbarcazione simbolo della città, la gondola, che a sua volta è protagonista di molte immagini, spesso ritratta vuota, come in attesa del prossimo viaggio.Non mancano gli scorci dei sestieri meno battuti, come Cannaregio e Castello, con le loro atmosfere autentiche, i panni stesi tra le case, le barche dei residenti, i campielli in cui i bambini giocano ancora. Venezia è anche questo: quotidianità, semplicità, piccoli gesti che sopravvivono al turismo di massa e che costituiscono l’anima vera della città. Fotografarla significa quindi anche proteggere la sua memoria viva, documentare ciò che resiste e ciò che cambia.Chiude la guida una riflessione visiva sul rapporto tra Venezia e l’acqua. Le immagini dei riflessi, delle maree, delle acque alte e basse, dei riflessi delle luci notturne nei canali, celebrano il legame intimo, quasi sensuale, tra la città e il suo elemento originario. Venezia nasce e vive grazie all’acqua, ma da essa è anche minacciata. Ogni scatto diventa allora anche un atto di amore e consapevolezza, un richiamo alla tutela e alla conservazione di un patrimonio fragile e prezioso.“Venezia tra Maschere e Magia” si rivolge a tutti: al fotografo che cerca ispirazione, al viaggiatore curioso, all’amante dell’arte e della storia, ma anche al veneziano che desidera ritrovare la sua città in una nuova luce. È una guida che non pretende di spiegare Venezia, ma che vuole raccontarla visivamente, lasciando che siano le immagini a parlare, a emozionare, a far nascere domande e suggestioni.
- N° scheda: M25001428
- ISBN-13: 9791224005131
- Numero Volumi: 1
- Autori: Chichi, Bartolo
- Città: Tricase (LE)
- Editore: Youcanprint
- Anno: 2025
- Mese: Maggio
- Numero pagine: 192
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 24 cm
- Larghezza: 17 cm
- Peso: 609 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Multilingua
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Geografia Generale Viaggi; Fotografia
- Contiene: Indice; Fotografie