Grunewald.
Grunewald.
Pur trattandosi di uno dei massimi artisti di ogni tempo, il tedesco Mathis Nithart Gothardt, universalmente conosciuto come Grünewald (un soprannome che compare però solo nel Seicento), non gode della fama universale del suo contemporaneo Albrecht Dürer. Eppure le sue opere, di una religiosità intensa e violentissima, caratterizzate da una tensione espressiva e da una ricchezza coloristica quasi insostenibili, hanno attirato l’attenzione di artisti, scrittori e musicisti, a partire dalla sua “riscoperta” avvenuta nel XIX secolo: da Joris-Karl Huysmans a Max Beckmann, da Paul Hindemith a Giovanni Testori. Ma il lettore italiano che oggi voglia approfondire le conoscenze su di lui si trova alquanto in difficoltà: non esiste una monografia completa su di lui facilmente reperibile in lingua italiana. Questo volume, scritto da alcuni tra i principali esperti francesi dell’artista, si propone di colmare questa lacuna, grazie a testi eruditissimi ma brillanti, ad approfondite analisi tecniche che conducono il lettore a seguire l’opera nelle sue fasi esecutive e nei suoi restauri storici, grazie anche a un apparato illustrativo di una ricchezza quale per Grünewald non si era mai vista. Una lacuna colmata, insomma, attraverso un libro che sarà apprezzato dagli appassionati per le sue qualità editoriali e rappresenterà un punto di riferimento per gli studi futuri.
- N° scheda: D0143046092
- ISBN-13: 9788816604810
- Città: Milano
- Editore: Jaca Book
- Anno: 2012
- Mese: Ottobre
- Titolo della collana: Vari Arte
- Numero pagine: 352
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 36 cm
- Peso: 3600 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Indice in PDF: Visualizza