Fondazione Gianmaria Buccellati : un secolo di arte orafa
Fondazione Gianmaria Buccellati : un secolo di arte orafa
Il volume illustra un secolo di storia dell’arte orafa attraverso i tesori della Fondazione Buccellati (gioielli, lavori di oreficeria e di argenteria) disegnati da Mario e Gianmaria Buccellati, due tra i nomi più significativi del panorama orafo mondiale, eredi della illustre tradizione italiana, fiorita nel Rinascimento con Benvenuto Cellini, uno dei massimi artisti di ogni epoca. Fu proprio seguendo i canoni rinascimentali che Mario Buccellati, definito da Gabriele d’Annunzio, di cui fu amico e sodale, il “Principe degli orafi”, creava le sue opere, reinterpretandole in modo assolutamente personale, unico e facilmente riconoscibile. A lui, va assegnato il merito di aver fatto conoscere lo “stile Buccellati” capace di diventare un mito dell’arte orafa, apprezzato dai membri delle case regnanti, da pontefici e uomini di cultura. Gianmaria Buccellati (Milano, 1929) che, seguendo le orme di suo padre, ha saputo guardare con estremo interesse alle diverse espressioni artistiche dell’antichità, del Rinascimento, del Barocco e del Rococò che rappresentano per lui un’inesauribile fonte d’ispirazione cui attingere motivi e temi da rielaborare e da applicare alle diverse tipologie di manufatti preziosi. Una storia italiana, che si snoda lungo tutto il Novecento, di uno dei protagonisti del Made in Italy, un successo di arte e di tecnica, di estro artistico e di capacità artigianale.
- N° scheda: D0142056120
- ISBN-13: 9788857234359
- Città: Milano
- Editore: Skira
- Anno: 2017
- Mese: Novembre
- Numero pagine: 252
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 30 cm
- Peso: 2605 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia