Federico II e architettura sacra tra regno e impero

Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, 2022
Curatori: Michalsky, Tanja; Weddigen, Tristan
ISBN: 9788836650941
Collana: Studi della Bibliotheca Hertziana; 14

45,00 

Federico II e architettura sacra tra regno e impero

45,00 

Federico II e architettura sacra tra regno e impero

45,00 

È opinione comune che l’architettura federiciana, in quanto emanazione di un’autorità imperiale in aperto conflitto con la Chiesa, sia un fenomeno esclusivamente laico. In effetti di Federico II è nota la frenetica attività di costruttore di castelli, a fronte di un certo disinteresse per gli edifici di culto: un apparente paradosso per un imperatore medievale, ma affatto funzionale allo stereotipo di precursore della modernità che la storiografia ha costruito sul personaggio. Eppure attorno alla sacralità del potere imperiale e alla rappresentazione del sovrano come Anticristo/Messia si è sviluppato un tema portante degli studi federiciani, dal quale, tuttavia, le costruzioni sacre sono state avulse. Muovendo da un riesame della committenza architettonica e dall’analisi a tutto tondo del rapporto tra Federico II e gli edifici religiosi, questo libro si propone di reintegrare l’architettura sacra nell’orizzonte della ricerca sull’imperatore svevo e di superare ogni visione stereotipata della cultura artistica federiciana.

  • N° scheda: D0114065824
  • ISBN-13: 9788836650941
  • Città: Cinisello Balsamo
  • Editore: Silvana Editoriale
  • Anno: 2022
  • Mese: Marzo
  • Titolo della collana: Studi della Bibliotheca Hertziana
  • Numero collana: 14
  • Numero pagine: 252
  • Illustrazioni: COL + B/N
  • Dorso: 28 cm
  • Peso: 1409 gr
  • Paese: Italia
  • Lingua: Italiano
  • Condizione: Nuovo
  • Tipo di pubblicazione: Monografia
  • Curatori: Michalsky, Tanja; Weddigen, Tristan

Recensioni

Torna in cima