Economia delle arti
Economia delle arti
L’economia dell’arte è una disciplina giovane. Sono passati circa cinquant’anni da quando è stata riconosciuta l’utilità di ricorrere alla tradizionale cassetta degli attrezzi dell’economia nello studio dei beni e dei servizi d’arte, che pur nella loro particolarità rispondono alle usuali logiche economiche tanto quanto i beni di altro genere. L’esito di questo processo è stato l’emergere di una disciplina dove l’incrocio di filoni di ricerca legati alle singole arti esprime una visione unitaria del mercato dell’arte. Questa seconda edizione di Economia delle arti è divisa in tre parti: * Gli aspetti economici dell?arte (capitoli 1-6) sviluppa gli elementi di base dell’analisi economica delle arti, come la domanda, l?offerta, i prezzi, il lavoro degli artisti e l’intervento pubblico e privato; * Gli strumenti delle arti (capitoli 7-9) analizza temi particolari ma trasversali alle singole arti, quali la dimensione spaziale dei distretti artistici, le loro tipologie e il collegamento con le politiche culturali territoriali, lo scambio di mercato di beni da collezione tramite l’asta, le nuove espressioni artistiche legate all’utilizzo delle tecnologie digitali; * I mercati delle arti (capitoli 10-15) dedica un capitolo a ogni specifica arte, cominciando con i beni culturali e i musei quali strumenti di trasmissione dell?arte e anche come imprese, per continuare con il mercato del libro, della musica, del cinema, dell’arte visiva e dello spettacolo. La struttura del libro permette una lettura personalizzabile, sia perché i capitoli della terza parte sono ampiamente indipendenti, sia perché le due tipologie di schede presenti nel testo, L?Ape e L’Architetto, costituiscono ulteriori livelli di approfondimento: la prima illustra contenuti operativi, la seconda propone argomenti più formali che richiedono minime conoscenze di economia, statistica e matematica. Guido Candela, già docente ordinario di Politica economica, è stato professore Alma Mater presso il Dipartimento di Scienze economiche dell?Alma Mater Studiorum Università di Bologna. È stato preside della Facoltà di Economia, sede di Rimini, e membro del Senato accademico dal 2001 al 2006. Antonello E. Scorcu è professore ordinario di Politica economica dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, dove insegna Economia della cultura ed Economia e Politica monetaria. È stato cofondatore dell?European Workshop on Applied Cultural Economics (EWACE).
- N° scheda: M25000682
- ISBN-13: 9788808899408
- Numero Volumi: 1
- Autori: Candela, Guido; Scorcu, Antonello
- Città: Bologna
- Editore: Zanichelli editore Bologna
- Anno: 2025
- Mese: Febbraio
- Numero pagine: 336
- Dorso: 28.7 cm
- Larghezza: 19.7 cm
- Peso: 1409 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Scienze Economiche; Arti Belle Arti e Arti Decorative
- Contiene: Indice