Contro la Biennale di Stato : la riforma dello statuto della Biennale di Venezia nel secondo dopoguerra (1945-1973)

di Bassetto, Elisa
Roma: Viella, 2024
ISBN: 9791254697290
Collana: Storia e culture. Dipartimento di storia, culture, civiltà Alma Mater Studiorum - Università di Bologna; 11

25,00 

Contro la Biennale di Stato : la riforma dello statuto della Biennale di Venezia nel secondo dopoguerra (1945-1973)

25,00 

Contro la Biennale di Stato : la riforma dello statuto della Biennale di Venezia nel secondo dopoguerra (1945-1973)

25,00 

Il volume si propone di ricostruire l’iter che, a partire dall’immediato secondo dopoguerra, condusse nel 1973 alla revisione dello statuto fascista della Biennale di Venezia, ponendo l’accento sul ruolo chiave rivestito dalla componente azionista nel determinare gli esiti del processo di riforma. L’obiettivo della ricerca, basata sull’analisi di documenti inediti conservati presso archivi pubblici e privati, è quello di ripercorrere la storia della Biennale di Venezia secondo una prospettiva politico-istituzionale, affrontando temi quali la continuità/discontinuità tra fascismo e Repubblica, l’attuazione costituzionale, le dinamiche parlamentari, il ruolo dei partiti nell’Italia del secondo dopoguerra e, non ultimo, il rapporto complesso e mai lineare tra politica e cultura.

  • N° scheda: M25000208
  • ISBN-13: 9791254697290
  • Numero Volumi: 1
  • Autori: Bassetto, Elisa
  • Città: Roma
  • Editore: Viella
  • Anno: 2024
  • Mese: Dicembre
  • Titolo della collana: Storia e culture. Dipartimento di storia, culture, civiltà Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
  • Numero collana: 11
  • Numero pagine: 268
  • Dorso: 20.8 cm
  • Larghezza: 15.1 cm
  • Peso: 416 gr
  • Paese: Italia
  • Lingua: Italiano
  • Condizione: Nuovo
  • Tipo di pubblicazione: Monografia
  • Classificazioni Dewey: Arti Belle Arti e Arti Decorative; Storia contemporanea

Recensioni

Torna in cima