Close up : osservare, ingrandire, analizzare, decodificare, comprendere : il primo piano sulla pittura italiana rivela indizi di grande bellezza
Close up : osservare, ingrandire, analizzare, decodificare, comprendere : il primo piano sulla pittura italiana rivela indizi di grande bellezza
“Raccontare la pittura italiana contemporanea, quella nata dopo la Transavanguardia, durante la magnifica confusione degli anni Novanta, quando tendenze e linguaggi assorbivano le fondamenta di un accesso elettronico al mondo reale. Close up propone un viaggio collettivo dalla doppia anima: ora con artisti che iniziarono a esporre nei Novanta, giovani promesse del tempo che adesso tirano le somme del loro investimento disciplinato; ora con artisti emersi nell’ultimo decennio ma già consapevoli del giusto uso linguistico, di un approccio confidenziale con l’implicito tecnologico e la memoria doverosa. Il risultato disegna una selezione eterogenea, ampia nei temi affrontati, dentro e oltre i generi, amalgama di operosità individuali dai crescenti riscontri istituzionali, gli artisti sembrano tanti ma sono il panorama selettivo di un radar ultraventennale: li ho individuati con parsimonia e consapevolezza, bilanciando i valori dell’opera con la qualità del percorso espositivo, critico, editoriale e mercantile.”
- N° scheda: D0461053198
- ISBN-13: 9788898855636
- Autori: Marziani, Gianluca
- Città: Falciano
- Editore: Maretti Editore
- Anno: 2016
- Mese: Settembre
- Numero pagine: 320
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 24 cm
- Peso: 809 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia