logo

Le chiavi del mito e della storia

Bari: Levante Editori, 2013
Curatori: Cipriani, Giovanni; Tedeschi, Antonella
ISBN: 9788879495790
Collana: Kleos; 24

50,00 

Le chiavi del mito e della storia

50,00 

Le chiavi del mito e della storia

50,00 

Apes debemus imitari: così Seneca e poi, sulla sua scia, Macrobio, Francesco Petrarca, Poliziano, Jonathan Swift e molti espressero, a distanza di secoli, la loro idea di cultura. Il filosofo latino, infatti, paragonò il processo di metamorfosi della tradizione al faticoso labor delle api: suggere il nettare ‘scegliendo fior da fiore’, ordinare nei favi il materiale raccolto e, infine, trasformarlo per ricavarne miele e cera. Fuor di metafora, spetta all’uomo di cultura, che si avvalga di autori e testi precedenti, scegliere i migliori, disporne autonomamente i contenuti e infine, modificarli sino a farne un’opera nuova, Si ispira a questa lezione il presente volume, che raccoglie i risultati del progetto Note sul mito, il mito in note, volto a promuovere la ricerca dei vari linguaggi in cui si può riscrivere una trama: ne è prova quanto è accaduto alla densa teoria di miti che, elaborati in età antica, hanno continuato a vivere non solo nelle letterature di età successive, ma anche nelle arti figurative, nella musica e, più di recente, nel cinema e nella televisione. Ora con l’ausilio della parola cantata, ora consegnate alla pura espressione acustica, ora affidate al linguaggio gestuale e teatrale, le fabulae hanno attraversato i generi letterari e artistici, trovando, di volta in volta, l’alveo più congeniale ad accogliere l’eredità dei mitografi antichi.

Recensioni

Torna in cima