Briganti a Roma.
Briganti a Roma.
Storie di un brigantaggio singolare: quello di due uomini – Pietro Molinaro, detto il Monticiano, personaggio simbolico della Roma del ‘600 e Roberto De Santis, personaggio simbolico del proletariato dei nostri giorni – che, a distanza temporale di oltre tre secoli l’uno dall’altro, si ribellano al potere costituito in nome della libertà. Fanno da sfondo alle vicende di questi due uomini la Roma Barocca, con il contrasto dei palazzi e dei vicoli, e la Roma moderna delle periferie con lo stesso contrasto di un tempo fra gli sfruttati e gli sfruttatori. Filo conduttore delle due storie è la mitica statua di Pasquino, la cui immagine separa nel libro il primo dal secondo atto. Un glossario dei termini romaneschi rende agevole la lettura anche dei dialoghi in dialetto.
- N° scheda: D0034005506
- ISBN-13: 8889243554
- Autori: Nascimben, Jurij
- Città: Roma
- Editore: Progetto Cultura
- Anno: 2005
- Mese: Giugno
- Titolo della collana: Le scommesse
- Numero pagine: 96
- Illustrazioni: B/N
- Dorso: 20 cm
- Peso: 200 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Letterature in Lingua Italiana, Romena, Ladina; Storia d'Italia
- Pagine Introduzione: IV
- Numero Illustrazioni: 1