Benevento : architettura e città nel moderno
Benevento : architettura e città nel moderno
Dall’Italia post-unitaria agli anni Duemila, Benevento definisce un percorso di rifondazione della città e superando il limite murario romano-longobardo, si apre alla campagna e al paesaggio. Il passaggio dalla dimensione conclusa a quella aperta della conformazione urbana si accompagna a diverse stagioni dell’architettura che seguono i cambiamenti della società italiana del Novecento. Questa città ha coniugato negli anni incisive trasformazioni, coltivando la cultura del Piano moderno attraverso un dibattito che ha interessato protagonisti assoluti della scena italiana: Luigi Piccinato, Giuseppe Samonà, Bruno Zevi. La propensione al confronto ha permesso a numerosi esponenti della cultura architettonica internazionale di lavorare a Benevento, così da comporre negli anni un patrimonio considerevole di progetti che testimonia “del passaggio” in città di Alessandro Anselmi, Mario Botta, Arduino Cantafora, Gianfranco Caniggia, Pasquale Culotta, Roberto Gabetti ed Aimaro Isola, Michael Graves, Manuel Aires Mateus, Angiolo Mazzoni, Antonio Monestiroli, Paolo Portoghesi, Nuno Portas, Franco Purini, Heinz Tesar, Oswald Mathias Ungers, Francesco Venezia. La vicinanza con Napoli ha consentito a molti dei protagonisti della scena partenopea (fra gli altri, Giulio De Luca, Roberto Pane, Frediano Frediani, Davide Pacanowski, Antonio Scivittaro, Francesco Della Sala, Gerardo Mazziotti, Massimo Nunziata, Riccardo Dalisi, Nicola Pagliara, Paolo Pietrini, Gino Anselmi, Ezio Bruno…
- N° scheda: D0533054085
- ISBN-13: 9788884975379
- Autori: Consolante, Raimondo
- Città: Napoli
- Editore: CLEAN
- Anno: 2017
- Mese: Gennaio
- Numero pagine: 258
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 24 cm
- Peso: 809 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia