Animali figurati : teoria e rappresentazione del mondo animale dal Medioevo all’Età moderna
Animali figurati : teoria e rappresentazione del mondo animale dal Medioevo all’Età moderna
Il mondo animale, reale e fantastico, ricopre da sempre un ruolo fondamentale nel percorso di (auto)conoscenza e (auto)rappresentazione dell’uomo. Il Medioevo e la prima Età moderna costituiscono un crocevia per l’interpretazione allegorica degli animali, per la loro osservazione scientifica e per le modalità di rappresentazione in arte. Trattando di scimmie, sirene, grifoni, leoni, grilli, falchi, vermi e fenici, il volume affronta con un approccio critico multidisciplinare il complesso linguaggio metaforico offerto dalla varietà dei modi nei quali gli animali erano teorizzati, visti, immaginati, raccontati e, soprattutto, raffigurati nella società e nella storia tra Medioevo e Rinascimento, con un particolare riguardo alle opere presenti nella città di Venezia.
- N° scheda: D0118060480
- ISBN-13: 9788833132310
- Città: Roma
- Editore: Viella
- Anno: 2020
- Mese: Febbraio
- Titolo della collana: I libri di Viella. Arte
- Numero pagine: 336
- Dorso: 24 cm
- Peso: 809 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Multilingua
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Belle Arti e Arti Decorative. Argomenti Speciali di Applicabilità Generale; Storia Generale dell'Europa Europa Occidentale
- Curatori: Perissinotto, Luigi; Riccioni, Stefano