Analisi linguistica del dialetto di Piglio

di Ingiosi, Federica
ISBN: 9788890921230
Collana: Biblioteca di Etnostorica; 4

10,00 

Disponibilità da verificare

Analisi linguistica del dialetto di Piglio

10,00 

Analisi linguistica del dialetto di Piglio

10,00 

Analisi linguistica e fenomenologica del dialetto di Piglio è la tesi discussa sul dialetto di Piglio e difesa dalla Dott.ssa Magistrale in linguistica Federica Ingiosi presso l’Università La Sapienza di Roma. “Ciò che mi ha spinto ad analizzare questo dialetto nasce a detta di Federica dalla curiosità di studiarlo linguisticamente perché studi dettagliati su questo non erano mai stati effettuati fino ad oggi. Quindi ho cercato di creare una grammatica dialettale e la mia analisi è iniziata con interviste sul campo ai vari interlocutori ponendo loro un questionario di domande dirette e mirate seguendo un ordine ben preciso come per esempio vita sociale, cucina, giochi del tempo, sagra ecc. Ho scelto i rispettivi parenti in base all’età e alla loro padronanza dialettale. Molto utile è stato l’archivio storico privato di Giorgio Alessandro Pacetti dove ho potuto sfogliare il libro del dott. Massimo Felli su Piglio “Piglio, Analisi linguistica e fenomenologica del dialetto nella tesi di laurea di Federica Ingiosi„ (leggenda, Storia, Tradizioni, Religione, Dialetto, Folklore), e leggere le poesie dialettali dei poeti locali di Antonio Rossi, di Alessandro Pietrangeli, di Domenico Scarfagna e di Armando Giorgi, raccolte nei vari concorsi delle sagre dell’Uva a partire dal 1972. Da qui parte la vera analisi linguistica…”

Recensioni

Torna in cima