Ad aquam orantes : il culto delle divinità acquatiche nella Sicilia antica
Ad aquam orantes : il culto delle divinità acquatiche nella Sicilia antica
Il volume raccoglie i contributi scientifici del XIX Convegno di Studi organizzato dalla sede nissena di SiciliAntica che ha avuto luogo a Caltanissetta il 22 ottobre 2023 presso la sala Morici del palazzo della Fondazione Sicana – Sicilbanca (ex Palazzo delle Poste). Il tema dell’annuale simposio scientifico è partito dalla considerazione che l’acqua è ritenuta, sin dai primordi dell’umanità, l’emblema della vita. Essa ha infatti tutte le caratteristiche del sacro, dove convivono gli opposti: la purezza e la fertilità, la morte e la distruzione, la memoria e l’oblio. Nell’acqua si distinguono due principi antitetici: il maschile e il femminile, le acque in movimento che scendono dal cielo a penetrare nel grembo della terra, e quelle che sgorgano, limpide, dalle sorgenti a portare la fertilità a tutto il territorio circostante o che ristagnano, immote, in luoghi paludosi e mefitici dove, secondo il folklore popolare, abitano streghe e nefaste divinità. Dai nessi simbolici, epocali e legati alle civiltà si snoda una narrazione opulenta di riferimenti.
- N° scheda: M24001637
- ISBN-13: 9788882435998
- Numero Volumi: 1
- Autori: Modeo, Simona; D'Angelo, Stefania; Chiara, Silvana
- Città: Caltanissetta
- Editore: Lussografica
- Anno: 2024
- Mese: Novembre
- Titolo della collana: Mesogheia
- Numero collana: 15
- Numero pagine: 432
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 24 cm
- Larghezza: 16.8 cm
- Peso: 842 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Storia dell'Antica Penisola Italica e Territori Adiacenti fino al 476; Storia antica
- Contiene: Indice
- Genere: Atti di Convegno