Omar Hassan (Milano 1987), uno degli artisti più innovativi nella scena internazionale, presenta "Exit lights" una monumentale opera site-specific realizzata volutamente per lo spazio espositivo situato nel cuore dell'aeroporto e…
Nel comune sentire del pubblico, l’Impressionismo è da sempre percepito come un movimento artistico univocamente francese. E se indubbiamente Parigi è per antonomasia il suo centro di irradiazione, e francesi…
Una lettura differente e sorprendente dell’opera dello scultore e ceramista Carlos Carlé (Oncativo, Argentina 1928 – Savona 2015), in occasione del decennale della sua scomparsa. Un saggio visivo che procede…
A partire dall'analisi del progetto degli arredi di Casa Albonico a Torino, una rilettura dell'opera di Carlo Mollino (Torino, 1905-1973) per evidenziarne una serie di aspetti non ancora sufficientemente approfonditi…
"Un mirabile e mirabolante bestiario contemporaneo. Animali da cortile, felini, rettili, primati e volatili rappresentati a grandezza naturale, 1:1 appunto. Un intrigante e intrigata sorta di Arca di Noè che…
Protagonisti della personale di Vincenzo Scolamiero, che già dal titolo "Del silenzio e della trasparenza" argomenta in bella forma arcaica lo spirito che la anima, sono alcuni recenti cicli di…
Catalogo bilingue italiano-inglese che accompagna l'omaggio postumo che la Galleria Peccolo ha dedicato a Phillip Martin, definito "il Ghandi della pittura moderna". Pittore Inglese nato a Cork nel 1927 e…
Il volume racchiude i risultati di una rilevante attività di ricerca promossa dal Centro di Documentazione per la Storia dell’Assistenza e della Sanità e realizzata dal Centro TESIS del Dipartimento…
Il Mediterraneo, il grande mare interno chiamato Mare tra le terre nelle lingue romanze, Mar Bianco dai Turchi e Mare Nostrum dai Romani, così carico di storia, si presenta, oggi…
Figura leggendaria quella di Arthur Evans che, nella prima metà del ‘900 focalizzò con le sue scoperte cretesi l'attenzione e l'interesse della Grecia e dei paesi che si affacciano sul…