Sull’ampio dorso del mare : quando i Fenici viaggiavano con gli dèi
Sull’ampio dorso del mare : quando i Fenici viaggiavano con gli dèi
Il viaggio ha un ruolo fondamentale nel rapporto tra divinità e fedeli per un popolo, come quello fenicio, che al mare e alla navigazione è particolarmente legato. Diventa infatti modo e mezzo di incontro con il divino, con uno spostamento che è dovuto alla corporeità del dio e al suo legame con il territorio, rivelando la centralità del santuario, meta del viaggio e luogo fisico di incontro, e il ruolo della classe sacerdotale che tale incontro gestisce da un punto di vista rituale. Questo è il racconto dei viaggi delle divinità e degli uomini nel Mediterraneo fenicio del I millennio a.C. Divinità che si spostano e prendono possesso di un nuovo territorio, abitano lo spazio sacro (a volte condividendolo con gli dèi locali o stranieri), si trasformano nel culto e nelle caratteristiche evolvendosi secondo linee interne e con il contatto di altri popoli. E accanto a questi i viaggi dei fedeli vissuti come occasioni speciali di ringraziamento e richiesta, modi particolari di avvicinamento al dio e mezzi di purificazione per essere degni e pronti ad incontrare la divinità, nel luogo in cui questa dimora. Il saggio è il risultato di uno studio interdisciplinare volto a comprendere i meccanismi di trasmissione dei culti, la loro trasformazione in base a elementi e fenomeni di sostrato e adstrato, le caratteristiche del dialogo con il divino all’interno della comunità di appartenenza e in un paese straniero, distinguendo la presenza di fedeli in seno a comunità residenti […]
- N° scheda: D0242051470
- ISBN-13: 9788866870906
- Authors: Guarneri, Francesca
- City: Roma
- Publisher: Scienze e Lettere
- Year: 2015
- Month: December
- Necklace title: Sacra publica et privata
- Necklace number: 6
- Number of pages: 244
- Illustrations: COL
- Dorso: 24 cm
- Peso: 809 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph