San Tommaso ad Acquanegra sul Chiese : storia, architettura e contesto figurativo di una chiesa abbaziale romanica
San Tommaso ad Acquanegra sul Chiese : storia, architettura e contesto figurativo di una chiesa abbaziale romanica
Nei secoli centrali del Medioevo l’abbazia di San Tommaso ad Acquanegra sul Chiese giocò un ruolo di primo piano nel quadro politico-religioso dei territori di confine fra Brescia, Mantova e Cremona. A compensare le lacunose fonti scritte, che documentano l’insediamento a partire dal 1053/1055 e ne attestano la diretta dipendenza da Roma nel 1136, soccorre una straordinaria fonte materiale: l’imponente chiesa romanica con i resti del suo decoro dipinto e musivo, riemerso sotto la coltre barocca nel corso del restauro diretto da Ilaria Toesca. Il volume indaga attraverso un’analisi storico-artistica e filologica l’identità e il potenziale esegetico delle figure dell’Antico Testamento, fornendo molteplici chiavi di lettura di un programma iconografico in dinamico rapporto con le istanze della Riforma della Chiesa.
- N° scheda: D0133051241
- ISBN-13: 9788899547004
- Authors: Scirea, Fabio
- City: Mantova
- Publisher: SAP Società Archeologica
- Year: 2015
- Month: October
- Necklace title: Ricerche di architettura storica
- Necklace number: 1
- Number of pages: 408
- Illustrations: COL + B/W
- Dorso: 28 cm
- Peso: 1805 gr
- Country: Italy
- Language: Multilingual
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- Dewey Classifications: Religion; Buildings for religious purposes
- Curators: Scirea, Fabio
- PDF Table of Contents: Visualizza