L’Università di Padova nei secoli (1222-1600) : documenti di storia dell’Ateneo

Treviso: Edizioni Antilia, 2017
Curators: Piovan, Francesco
ISBN: 9788897336617

45,00 

L’Università di Padova nei secoli (1222-1600) : documenti di storia dell’Ateneo

45,00 

L’Università di Padova nei secoli (1222-1600) : documenti di storia dell’Ateneo

45,00 

“Nel 1995, quando ero direttore del Centro per la storia dell’Università di Padova, Cesare Pecile, preside di Scienze e membro del direttivo del Centro, lanciò l’idea di un Progetto Bo 2022, che in un primo tempo sembrò non soltanto a chi scrive fin troppo tempestivo (il suo varo precedeva di ventisette anni l’evento!) e, nello stesso tempo, troppo ambizioso e impegnativo date le risorse di uomini e di mezzi, che potevamo mobilitare. Tuttavia il direttivo decise di accogliere la sfida lanciata da Pecile, il quale aveva avuto buon gioco nel denunciare un evidente paradosso relativo alle attività del Centro. Da un lato quest’ultimo si era imposto fin dagli anni 1960, grazie a Paolo Sambin e ai suoi collaboratori e allievi, quale un indiscusso protagonista della ricerca non soltanto italiana in tema di storia universitaria. Come avrebbe sottolineato nel 2001 un collega bolognese, Antonio Ivan Pini, “in ben poche Università – e forse addirittura in nessuna – si sono coltivate le proprie memorie con il fervore, la passione e la costanza che si sono avute a Padova, una delle più antiche[ … ] e prestigiose Università dell’intera Europa”. Neglianni 1960 erano state lanciate, tra l’altro, due collane di eccellenza – le “Fonti” e i “Contributi” – e varata una rivista annuale, i “Quaderni per la storia dell’Università di Padova”, la quale fu per alcuni anni l’unica rivista di storia universitaria edita in Europa. Ma nello stesso tempo era anche necessario riconoscere che le memorie..”

Reviews

Go to Top