Giorgio Milani : la scrittura come enigma
Giorgio Milani : la scrittura come enigma
Il volume propone un focus sulla carriera artistica di Giorgio Milani (Piacenza 1946), attivo sin dalla metà degli anni Sessanta. Il carattere tipografico è l’elemento cardine attorno al quale si sviluppa il suo lavoro. Nel corso degli anni, questo viene declinato in modi diversi così da dar vita a opere differenti tra loro. Da sculture di grandi dimensioni realizzate in acciaio corten a piccolissime composizioni date dall’assemblage di lettere in legno. I materiali utilizzati da Milani sono l’acciaio, il legno, ma anche la cera e i colori a olio che danno vita a tele per lo più monocrome nelle quali le lettere dell’alfabeto creano una texture febbrile e serrata. “Milani – dice Elena Pontiggia – ha tracciato così una strada nuova, un rapporto inedito tra parole e immagini, perché non si è limitato a introdurre nelle sue opere le lettere e i numeri, come le avanguardie avevano già fatto all’inizio del moderno, ma ha dato un corpo a quelle maiuscole e minuscole, creando una scrittura visiva che non è solo grafia, ma anche volume e materia”. Dal carattere al libro il passo è breve e quest’ultimo diventa soggetto prediletto per tante opere tra tutti Libro poetario carbonizzato che è stato oggetto anche di una performance nel 2013. Le forme tridimensionali, piramidali, le colonne, le sculture spiraliche sono le opere più spettacolari; cospicui sono anche le opere pubbliche di ampie dimensioni come la fontana di Salsomaggiore Terme o quella di Brera a Milano. Questo libro…
- N° scheda: D0673061913
- ISBN-13: 9788873368236
- City: Pistoia
- Publisher: Gli Ori
- Year: 2020
- Month: November
- Number of pages: 160
- Illustrations: COL + B/W
- Dorso: 28 cm
- Peso: 809 gr
- Country: Italy
- Language: Multilingual
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- Curators: Pontiggia, Elena