Il dramma e l’immagine : teorie cristiane della rappresentazione (II-XI sec.)
Il dramma e l’immagine : teorie cristiane della rappresentazione (II-XI sec.)
Il libro propone una lettura parallela di due grandi questioni della storia della Chiesa alto medievale: il discorso contro gli spettacoli (II-V sec.) e la querelle tra iconoclasti e iconofili (VII-IX sec). L’intento è comprendere se al fondo delle singole argomentazioni esista una struttura di pensiero comune e compiuta e articolata “teoria cristiana della rappresentazione”. In che modo la condanna di ogni forma di spettacolo può coesistere con la strenua difesa delle icone e del loro culto? Per quali ragioni i Padri della Chiesa vietano gli idoli, ma esortano l’uomo a essere attore della propria vita? L’analisi dei concetti di dramma e di immagine, condotta sulle fonti patristiche, dimostra che l’idea cristiana di rappresentazione è segnata da un’incolmabile distanza rispetto al pensiero greco-ellenistico. Spettacolo e dramma, spettatore e sguardo, attore e azione assumono un nuovo significato; immagine, icona, relazione e somiglianza, vedere e rappresentare sono termini che rimandano a nuovi presupposti epistemologici. Fondato sul paradosso dell’incarnazione che unisce l’invisibile al visibile, il pensiero cristiano comporta una vera e propria rivoluzione della visio e dell’actio. Una rivoluzione teorica decisiva per comprendere il vasto capitolo del “teatro cristiano”, fiorito nell’Europa medievale a partire dal X secolo.
- N° scheda: D0316050647
- ISBN-13: 9788860877949
- Authors: Bino, Carla
- City: Firenze
- Publisher: Le Lettere
- Year: 2015
- Month: April
- Necklace title: Storia dello spettacolo. Saggi
- Necklace number: 21
- Number of pages: 267
- Illustrations: COL
- Dorso: 24 cm
- Peso: 605 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- Dewey Classifications: History of Christianity & Christian church; Stage presentations
- Article (The, The, The, Lo, ...): Il
- PDF Table of Contents: Visualizza