Commento al centiloquio tolemaico
Commento al centiloquio tolemaico
Il Centiloquio pseudo-tolemaico uno scritto formato da 100 aforismi che occupa un posto particolare tra i pseudepigrapha tolemaici. Le prime attestazioni della sua esistenza risalgono al X secolo d.C. quando compare in lingua araba, con il suo commento, sotto il titolo di il libro del frutto (kita¡b al-ṯamarah). In seguito, nell¡¯occidente medievale, dal XII secolo, con il titolo di Centiloquium per le traduzioni latine e Karpos per quelle in lingua greca, comincia° a far parte della cerchia di quei testi che dovevano essere conosciuti dai dotti e dagli studiosi del tempo. La trattazione di concetti di natura medico astrologica lo porta° ben presto a far parte del curriculum di studi medicali di molte universita¬ medievali, tra cui le rinomate facolta¬ di Parigi e Bologna. La sua fortuna, oltre al contenuto, che in forma di aforismi riprende il sapere astrologico dell¡¯antichita¬ classica, collegandolo ai vari campi dello scibile, era dovuta alla sua attribuzione al famoso astronomo-astrologo di Alessandria Claudio Tolemeo che nel II secolo d.C. lo avrebbe composto riassumendo quanto gia¬ esposto nelle sue principali opere. Comunque, non si ha traccia del testo prima del X secolo quando cominciarono a diffondersi le prime copie in lingua araba, variamente commentate da illustri studiosi, ma prima della copia commentata dallo scienziato arabo Aḥmad ibn Ya±suf ibn al-Da¡ya non risulta citato in nessuna fonte conosciuta.
- N° scheda: D0415049265
- ISBN-13: 9788857520483
- City: Sesto San Giovanni
- Publisher: Mimesis
- Year: 2013
- Month: September
- Necklace title: Indo-iranica et orientalia. Serie Lazur
- Necklace number: 10
- Number of pages: 393
- Illustrations: COL + B/W
- Dorso: 24 cm
- Peso: 850 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- PDF Table of Contents: Visualizza