logo

Il collezionismo del cardinale Tommaso Ruffo tra Ferrara e Roma

of Pavone, Mario Alberto
Roma: Campisano Editore, 2013
Curators: Pavone, Mario Alberto
ISBN: 9788898229086
Collana: Saggi di storia dell'arte; 23

40,00 

Il collezionismo del cardinale Tommaso Ruffo tra Ferrara e Roma

40,00 

Il collezionismo del cardinale Tommaso Ruffo tra Ferrara e Roma

40,00 

Il volume vuole riportare l’attenzione sulla collezione del cardinale Tommaso Ruffo di Bagnara (arcivescovo di Ferrara dal 1717 al 1738), partendo dalla descrizione fornita dall’Agnelli nella Galleria di pitture (1734), dove è offerta una puntale descrizione delle opere collocate all’interno del Palazzo arcivescovile. Attraverso un’indagine condotta da specialisti del settore in riferimento alle diverse aree di produzione degli artisti considerati, è stato analizzato per la prima volta in maniera globale il ricco nucleo collezionistico, ponendo attenzione al progressivo mutamento di gusto del nobile collezionista il quale, sebbene legato per tradizione familiare al bipolarismo del recupero della memoria cinquecentesca e della valorizzazione della pittura napoletana del Seicento, venne orientando i propri interessi verso il classicismo emiliano, a seguito dei contatti stretti con i pittori del suo tempo e soprattutto con i membri dell’Accademia Clementina. Facendo riferimento ai dati emersi dall’inventario della collezione, conseguente al trasferimento delle opere a Roma nel Palazzo della Cancelleria, è stato possibile ripercorrere le tappe delle progressive acquisizioni, che culminarono nelle scelte operate per la decorazione della cappella di San Lorenzo in Damaso, dove la convergenza su pittori di matrice napoletana segnò un significativo ritorno alle origini.

Reviews

Go to Top