Caravaggio tra originali e copie : collezionismo e il mercato artistico a Roma nei primi decenni del Seicento

of Savina, Barbara
Foligno: Etgraphiae, 2013
ISBN: 9788890868429

65,00 

Disponibilità da verificare

Caravaggio tra originali e copie : collezionismo e il mercato artistico a Roma nei primi decenni del Seicento

65,00 

Caravaggio tra originali e copie : collezionismo e il mercato artistico a Roma nei primi decenni del Seicento

65,00 

Il libro sperimenta un approccio multidisciplinare al problema dei doppi, delle repliche autografe e delle copie, centrale nel dibattito caravaggesco, tra conoscitori, studiosi d’archivio ed esperti della tecnica: lo studio dei documenti viene congiunto all’esame stilistico e tecnico dei dipinti. Nella prima parte storica, attraverso una rilettura critica delle fonti e dei documenti, si concentra l’attenzione sul ruolo delle copie e sui meccanismi della loro produzione e circolazione nell’ambiente collezionistico e nel mercato artistico romano nei primi decenni del Seicento. Ne emerge un quadro variegato: dalle repliche dei dipinti giovanili di maggior successo, come la Buona Ventura ed il Suonatore di liuto, seguite dallo stesso Caravaggio, variando le sue composizioni su richiesta diretta dei committenti, si passa, attraverso le copie anonime di suoi dipinti, già documentate nel 1606 e 1607, alle versioni eseguite dopo la sua morte da copisti esperti, attivi nelle botteghe romane e al servizio dei collezionisti, in grado di imitarne il linguaggio e la tecnica. Alcune copie, derivate direttamente dagli originali del maestro, conservavano la freschezza dell’invenzione, al punto da ingannare anche l’occhio dei conoscitori più esperti, già nel Seicento. Una sezione della seconda parte è dedicata alla funzione delle copie nella ricostruzione del corpus di Caravaggio e al ruolo delle indagini scientifiche nella risoluzione di molte vicende critiche controverse: attraverso le v

Reviews

Go to Top