Artisti, committenti e fruitori in Etruria tra VIII e V a.C. : atti del XXI Convegno internazionale di studi sulla storia e l’archeologia dell’Etruria
Artisti, committenti e fruitori in Etruria tra VIII e V a.C. : atti del XXI Convegno internazionale di studi sulla storia e l’archeologia dell’Etruria
Il tema affrontato è legato alla produzione artistica nel mondo etrusco e alle dinamiche che la regolavano. In diverse relazioni verrà esaminato il rapporto tra chi commissionava un’opera d’arte e l’artista che doveva eseguirla. Quanto era ampio il suo margine di azione? Il suo apporto era prevalente nella scelta del tema da rappresentare, o nella forma che gli si doveva dare? In altri interventi si prenderanno in esame le peculiarità della committenza pubblica – come quella rappresentata dalla città-stato – e di quella privata alimentata soprattutto dalle gentes aristocratiche. Un altro tema che verrà affrontato risulta legato ai rapporti tra la produzione artistica greca e quella etrusca, che guardò alla prima con grande attenzione e, allo stesso tempo, spirito critico. Il convegno rappresenta un’occasione quindi per analizzare gli Etruschi, ma anche per andare alla ricerca delle radici dell’arte italiana. In apertura del congresso sarà presentato anche il volume – curato da Giuseppe M. Della Fina – che accoglie gli Atti dell’incontro dello scorso anno dedicato al tema “Mobilità geografica e mercenariato nell’Italia preromana”.
- N° scheda: D0254049567
- ISBN-13: 9788871405742
- Authors: Della Fina, Giuseppe M.
- City: Roma
- Publisher: Edizioni Quasar
- Year: 2014
- Month: November
- Necklace title: Annali della Fondazione per il Museo
- Necklace number: 21
- Number of pages: 605
- Dorso: 24 cm
- Peso: 1600 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- Curators: Della Fina, Giuseppe M.
- PDF Table of Contents: Visualizza