Archeologia dei monasteri in Lunigiana : documenti e cultura materiale dalle origini al XII secolo
Archeologia dei monasteri in Lunigiana : documenti e cultura materiale dalle origini al XII secolo
Il volume affronta lo studio archeologico e storico del fenomeno monastico nel territorio della diocesi medievale di Luni, dalle origini al XII secolo. La Lunigiana è una terra di confine che raccoglie al suo interno un’incredibile varietà geografica: dalle scogliere ripide ed inaccessibili della Cinque Terre ai contrafforti dell’Appennino, dalle coste sabbiose della riviera lunense fino alle severe vette rocciose delle Alpi Apuane, dal golfo della Spezia alle vallate della Magra e del Vara. Una regione storica che nella viabilità terrestre, dalla via di Monte Bardone alla via Francigena, ed in quella marittima, dal porto di Luni a quello di Portovenere, ha sempre trovato un proprio carattere identitario. Per questo alcuni capitoli rendono conto anche dei primi risultati di una ricerca sulle strade medievali tra Lunigiana orientale ed Appennino reggiano. Dopo una breve introduzione sull’archeologia dei monasteri in Italia e in Europa ed un ampio inquadramento storico della diocesi di Luni nel Medioevo, l’autore ci guida attraverso la ricostruzione della storia di ogni singolo monastero, con il ritorno ai documenti archivistici e l’analisi della loro cultura materiale.
- N° scheda: D0257046855
- ISBN-13: 9788867410347
- City: Pisa
- Publisher: Pisa University Press
- Year: 2012
- Month: December
- Number of pages: 207
- Illustrations: COL
- Dorso: 27 cm
- Peso: 700 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- PDF Table of Contents: Visualizza