Ad triangulum : il duomo di Milano e il suo tiburio : da Stornaloco a Bramante, Leonardo e Giovanni Antonio Amadeo
Ad triangulum : il duomo di Milano e il suo tiburio : da Stornaloco a Bramante, Leonardo e Giovanni Antonio Amadeo
La costruzione del tiburio del Duomo di Milano rappresenta uno degli episodi più affascinanti e complessi della storia dell’architettura italiana del Quattrocento. Si tratta di un caso esemplare, per la specificità e l’eccezionalità della Fabbrica del Duomo e per il coinvolgimento di alcuni dei più autorevoli protagonisti dell’epoca – Bramante, Francesco di Giorgio Martini, Luca Fancelli e Leonardo da Vinci – invitati da Giangaleazzo e Ludovico Maria Sforza a proporre un’innovativa soluzione strutturale, costruttiva e formale. Il desiderio della famiglia ducale di affermare la propria immagine attraverso questa impresa fa da sfondo all’avvicendarsi di costruttori, maestranze e ambiziosi progetti impegnati a dare all’edificio il giusto coronamento. La complessa vicenda è qui ripercorsa a partire dalla riconosciuta importanza dell’intervento del matematico piacentino Gabriele Stornaloco, ideatore nel 1391 di uno schema geometrico per stabilire le quote delle imposte da ritenersi il “filo di Arianna” per la costruzione di tutto il Duomo. Approfondendo l’accesa discussione sull’adozione o meno di differenti tecniche costruttive – lombarde, toscane e d’oltralpe – vengono poi analizzati i numerosi progetti proposti per risolvere il problema del tiburio, che spinge gli Sforza ad avvalersi di prestigiose consulenze, scomodando anche Leonardo da Vinci, autore di un perduto modellino ligneo. Si giunge infine al progetto vintore di due lombardi, Giovanni Antonio Amedeo e Giangiacomo ..
- N° scheda: D0387060334
- ISBN-13: 9788893871075
- City: Padova
- Publisher: Il Poligrafo
- Year: 2020
- Month: January
- Necklace title: Biblioteca di architettura
- Number of pages: 576
- Illustrations: COL
- Dorso: 24 cm
- Peso: 1409 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph