Paesaggi e territorio nella modernità letteraria e culturale
Paesaggi e territorio nella modernità letteraria e culturale
Sospeso tra metodologie ed esiti di studio pluridisciplinari e il contesto del sentire soggettivo, il paesaggio manifesta un’«abilità mimetica» che salda passato e presente, asseconda i dispositivi di percezione del territorio e dei luoghi, mescola i tratti individuali, psicologici e morali, col senso della memoria collettiva. Nella piena rilevanza del dato culturale, il paesaggio si palesa come un’entità “fisiognomica”, che qualifica la soggettività; è il prodotto di un’ermeneutica attiva che configura una rappresentazione del reale insieme contingente e dinamica. Dialogando con la riflessione teorico-concettuale intorno alla categoria “paesaggio”, i contributi accolti nel volume ne descrivono, commentano e raffrontano un’ampia rassegna di espressioni. Esplorano narrazioni/rappresentazioni letterarie, artistiche, estetiche e progettuali, tutte conformi alla costante mediazione tra la soggettività creatrice e la sua oggettivazione in una forma-semema complessa e variamente articolata, compendio di testo e immagine, sintesi di una tradizione iconico-pittorica, e di un’altra, complementare, che si rifà alla prosa, sia storica che letteraria.
- N° scheda: M25001972
- ISBN-13: 9788835163794
- Number Volumes: 1
- City: Milano
- Publisher: Franco Angeli Editore
- Year: 2025
- Month: July
- Necklace title: Metodi e prospettive. Studi di linguistica, filologia, letteratura
- Necklace number: 36
- Number of pages: 192
- Dorso: 23 cm
- Larghezza: 15.5 cm
- Peso: 376 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- Dewey Classifications: The arts Fine and decorative arts; Literature & rhetoric
- Contains: Biography; Index
- Curators: Pala, Mauro; Puggioni, Roberto



