Le disuguaglianze nell’arte : interpretazione matematica di simboli e arte musiva romana
Le disuguaglianze nell’arte : interpretazione matematica di simboli e arte musiva romana
Comunemente per disegnare un simbolo, un fregio o un motivo ornamentale geometrico si usano riga e compasso. Ma è sempre stato così? La via geometrica è l’unico metodo? È possibile realizzare questi decori in altro modo? A simili interrogativi cerca di rispondere questo libro che descrive sei secoli di arte musiva romana, dal III secolo avanti Cristo fino all’inizio del periodo bizantino, e propone, utilizzando solamente le conoscenze matematiche di quel tempo, un’ampia varietà di esempi e di formule che aprono nuove ipotesi sulle visioni progettuali del mosaico. Grazie a una lunga serie di equazioni e disequazioni, infatti, l’autore è riuscito a ricreare i motivi di oltre 200 pavimentazioni ancora presenti in tutto il bacino del Mediterraneo, e formula l’ipotesi suggestiva che il decoro romano si basa su fondamenta e progettazioni matematiche.
- N° scheda: M24001319
 - ISBN-13: 9788833647463
 - Number Volumes: 1
 - Authors: Sciuto, Pier Francesco
 - City: Bologna
 - Publisher: Edizioni Pendragon
 - Year: 2024
 - Month: October
 - Necklace title: Varia
 - Necklace number: 430
 - Number of pages: 208
 - Illustrations: COL + B/W
 - Dorso: 24 cm
 - Larghezza: 17 cm
 - Peso: 809 gr
 - Country: Italy
 - Language: Italian
 - Condition: New
 - Type of publication: Monograph
 - Dewey Classifications: The arts Fine and decorative arts; Ancient history
 - Article (The, The, The, Lo, ...): Le
 - Contains: Index; Index
 



