Per gli antichi greci la hybris era il peccato peggiore che un capo potesse commettere. Era l’atteggiamento di somma tracotanza con cui i mortali, nella loro follia, si opponevano agli…
Attraverso un percorso di grande suggestione, il volume propone una panoramica sulle opere che numerosi pittori italiani hanno dedicato al tema della montagna tra la fine dell'Ottocento e i primi…
Intorno al 2011, durante una visita alla Fattoria di Celle di Giuliano Gori, insieme a un gruppo di allievi dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze capitò infatti di incontrare Loris…
Il volume vuole dimostrare che Boccaccio senza la Francia - una Francia in primo luogo "napoletana e "angioina"- non sarebbe Boccaccio, quello che ci è noto. I motivi che percorrono…
Francesco Tasso è considerato il capostipite della famiglia che tra '400 e '500 organizzò le poste degli Asburgo, creando collegamenti stabili e veloci con le principali città europee, attività per…
Vivere a Napoli è fare il primo bagno il 28 aprile e l'ultimo il 7 ottobre. È fare la spesa nel quartiere alla domenica mattina, è non prendere mai sul…
Il premio European Green Capital attribuisce, da parte della Commissione Europea, un riconoscimento alle città con più di 100.000 abitanti che si siano distinte per una pianificazione territoriale intelligente e…
Un libro che celebra l’eccellenza dell’ospitalità in Puglia. In tre sezioni: i resort, i templi del gusto, le ville. Per chi arriva da lontano, per chi attraversa spesso questo angolo…
"Nel 1957 per volere del Soprintendente alle Gallerie e alle Opere d’Arte di Venezia e del Veneto, Vittorio Moschini, si decise di costruire un nuovo padiglione della Gipsoteca di Possagno…
Dedicato a Serena Romano, professore di Storia dell’arte medievale, questo libro vorrebbe restituirle un po’ di quel tanto che ha offerto, in vari modi, a tutti quelli che hanno avuto…