L'Esposizione Generale Italiana di Torino del 1884 può essere considerata un emblematico momento di verifica rispetto alla produzione delle arti decorative italiane in una fase culturale ancora fortemente influenzata da…
In un’epoca come quella della seconda metà del ‘900 in cui i computer non erano ancora parte del quotidiano di ognuno di noi e in ambito architettonico venivano soprattutto impiegati…
“Paintings. Percorsi nella pittura contemporanea da una collezione privata” è il titolo dell’esposizione che raccoglie oltre sessanta opere pittoriche di arte contemporanea provenienti da un’unica collezione privata, un tema di…
"Quando la vicenda artistica di Gajani inizia, nei primi Sessanta, certo egli si affida a un mezzo classico e tradizionale, ma non si tratta del pennello...bensì della punta con cui…
Il palazzo di Fiorio della Seta, investito dalle acque dell'Adige durante la devastante piena del 1882, è stato oggetto di una delle campagne di stacco di affreschi più imponenti della…
Risultato di oltre un decennio di approfondimenti sulla scultura a cavallo tra la fine dell’Ottocento e il primo ventennio del Novecento, questo volume è il primo studio dedicato specificatamente alla…
Lucco, Mauro Treviso: Zoppelli e Lizzi edizioni - ZeLedizioni, 2014 ISBN: 9788896600993 Stato: Disponibilità da verificare 65,00 €
Bartolomeo Montagna (1446?-1523) è uno di quegli artisti che, avendo importanti opere sparse in musei e collezioni straniere, non è mai stato debitamente approfondito con una visione diretta di tutti…
Catalogo ragionato dell'opera di Michele Marieschi, (Venezia, 1710-1743), veneziano vedute pittore e incisore del XVIII secolo, probabilmente allievo di Canaletto: 32 incisioni e 215 dipinti, 115 e 100 capricci vedute.
Che cosa si nasconde dietro a una testa reclinata, a un braccio teso, a un pugno chiuso? A questi e a infiniti altri interrogativi cercò di dar risposta il rodigino…