In un’epoca come quella della seconda metà del ‘900 in cui i computer non erano ancora parte del quotidiano di ognuno di noi e in ambito architettonico venivano soprattutto impiegati…
L'Esposizione Generale Italiana di Torino del 1884 può essere considerata un emblematico momento di verifica rispetto alla produzione delle arti decorative italiane in una fase culturale ancora fortemente influenzata da…
Lucco, Mauro Treviso: Zoppelli e Lizzi edizioni - ZeLedizioni, 2014 ISBN: 9788896600993 Stato: Disponibilità da verificare 65,00 €
Bartolomeo Montagna (1446?-1523) è uno di quegli artisti che, avendo importanti opere sparse in musei e collezioni straniere, non è mai stato debitamente approfondito con una visione diretta di tutti…
"Quando la vicenda artistica di Gajani inizia, nei primi Sessanta, certo egli si affida a un mezzo classico e tradizionale, ma non si tratta del pennello...bensì della punta con cui…
"Come per l'individuo ricostruire la propria storia è un modo per conoscersi e per creare un'immagine di sé, altrettanto avviene per il gruppo sociale, che grazie al ricordo degli eventi…
Il palazzo di Fiorio della Seta, investito dalle acque dell'Adige durante la devastante piena del 1882, è stato oggetto di una delle campagne di stacco di affreschi più imponenti della…
Il volume riunisce i contributi presentati durante le Giornate di studio dedicate a Giovan Battista Cavalcaselle, tenutesi a Legnago e a Verona nella primavera del 2019. La celebrazione del duecentenario…
Giovanni Bellini è riconosciuto come uno dei più grandi artisti italiani del Quattrocento. Esce la più recente ed esaustiva opera su Giovanni Bellini: 193 opere riprodotte, censite e schedate.