"Non c’è bisogno di andare lontano per scoprire luoghi e panorami sconosciuti. Spesso, anzi, specialmente qui in Italia, abbiamo a pochi passi meraviglie che neanche sospettiamo e che ignoriamo per…
I ricordi dorati di un ultranoventenne romagnolo d'altri tempi, per molti un mito degli anni della Dolce Vita, tra lavoro, passioni, auto di lusso, barche, locali e jet-set. Una carrellata…
Omaggiando idealmente il grande genio di tutti i tempi Leonardo Da Vinci, che proprio a Milano diede prova della sua straordinaria capacità di eccellere in ogni campo, questa mostra collettiva…
Giorgio Castriota Scanderbeg di Demetrio Franco, pubblicato e tradotto per la terza volta a Venezia nel 1584, nonostante con varie aggiunte da ciò che presumibilmente verrebbe considerato nel manoscritto originale…
Il Santuario di Santa Maria di Torricella Verzate (PV) è un luogo mistico e surreale nel suo insieme, il silenzio è ovunque e solo le campane della chiesa rompono piacevolmente…
Federico da Montefeltro diventò signore di Urbino nel 1444 all'età di ventidue anni e governò ininterrottamente la città fino alla morte, avvenuta nel 1482. In quel periodo avvenne qualcosa di…
La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua…
Il libro illustra la presenza del grande compositore torrelaghese soprattutto nell'Italia del nord, nel Canton Ticino (Svizzera) e anche in Toscana. Era sul finire dell'800 che Giacomo Puccini, accolto dal…
Italia era il nome dello Stato dai Romani chiamato Samnium. Il suo territorio era nell'attuale Molise e gli Italiani in poco tempo conquistarono quasi tutto il meridione della Penisola, compresa…