I contributi raccolti in questo volume si propongono di studiare su una cronologia lunga (XI-XVIII secolo) l’interazione tra attori politici posti a livelli diversi e con diversi orizzonti territoriali. Nell’alta…
Il rapporto fra montagna e culto, altitudine e sacralità, elevazione e devozione è un tema che continua ad interessare, e non solo perché la montagna è da sempre considerata elemento…
«Ogni volta che descrivo una città dico qualcosa di Venezia», afferma il Marco Polo di Italo Calvino ne Le città invisibili. Il viaggiatore veneziano descrive al Gran Khan della Cina…
Roma, 1° novembre 1922. Sono passate solo poche ore dalla marcia su Roma, e il neo-presidente del Consiglio Benito Mussolini promette l’immediata smobilitazione di tutte le squadre in nome del…
La pubblicazione di questo volume segna una svolta per quanto riguarda la conoscenza e lo studio della storia di Padova e del suo contesto. Infatti vede finalmente la luce l’edizione…
The articles published in this volume aim to contribute to the art historical debates on the role of visual culture within medieval rituals and how the latter were experienced bodily.…
Il Mambriano del Cieco da Ferrara è il più felice risultato della letteratura cavalleresca del Quattro-Cinquecento dopo i capolavori di Ariosto, Boiardo e Pulci. È un poema capace di una…
Si pubblicano le lezioni di storia costituzionale e amministrativa sull’Italia tra medioevo ed età moderna che lo storico tedesco Otto Hintze tenne tra gli ultimi anni del XIX secolo e…
La diffusione del tabacco nel corso del XVII secolo rappresentò una grande novità per la popolazione della penisola italiana, e introdusse non solo nuovi consumi ma anche nuove pratiche sociali.…
Basata su una ricchissima mole di fonti inedite, la ricostruzione completa delle vicende che – a partire dall’Unità d’Italia– hanno messo fine all'esclusione politica delle donne, riconoscendole cittadine. Una storia…