Questo volume va visto idealmente come il secondo tomo di un progetto editoriale che prevede anche, con una leggera precedenza di uscita, la pubblicazione degli atti del convegno (svoltosi a…
Il titolo dell'esposizione prende spunto da una lapidaria definizione di uno dei primi viaggiatori di passaggio all'Isola Bella, nel 1686, mentre ancora i lavori fervevano. "When all is finished, this…
Il catalogo raccoglie una serie di disegni datati agli anni settanta del Novecento, che raccolgono schizzi e progetti per componenti o elementi "secondari" come particolari di strutture espositive, sostegni, carrucole.…
Il volume ripropone all'attenzione degli studi il lavoro di Ennio Morlotti, figura centrale della scena artistica italiana del dopoguerra, concentrandosi sugli anni della formazione, dall'esordio nel 1937 fino al 1953.…
Il bellissimo San Giovanni Battista di Bernardo Zenale, passato in asta a Londra nella primavera del 2020, è al centro di questo volume. Tale imponente ancona lignea risulta essere un…
L’esposizione Pagine Giapponesi, accompagnata da un ricco catalogo illustrato a colori, rivela al pubblico per la prima volta la ricchezza del patrimonio librario della Biblioteca Braidense relativo alla cultura giapponese,…
Nella vasta produzione editoriale di Dario Fo e Franca Rame manca un volume dedicato a un aspetto particolare ma molto importante e innovativo del lavoro artistico di Fo: la progettazione…
Il 150° anniversario dalla morte di Alessandro Manzoni ha offerto l’occasione per proporre una rilettura originale dell’immaginario letterario dell’autore entro nuovi perimetri e prospettive. L’"orribile flagello" della peste manzoniana –…
Un'idea progettuale, un quaderno di Albe Steiner, che porta l'intestazione "Ricerche", sul quale alla fine degli anni Trenta, uno degli "intellettuali della grafica italiana" inizia a incollare immagini tratte da…