"La pittura non s'insegna a chi natura nol concede, come fan le matematiche, non si copia, come si fa le lettere, non s'impronta, come si fa la scultura, non fa…
Palazzo Grimani costituisce un unicum architettonico di Venezia, così come unica è la sua storia. Edificato agli inizi del Cinquecento in stile manierista, caso più unico che raro in città,…
Palladio voleva davvero "cambiare" il mondo nel modo in cui avrebbe voluto farlo un sanculotto francese o un bolscevico russo? Certamente no, ma quello che viene sviluppato in modo originale…
Le immagini, apparentemente architettoniche, di Davide Weber sono in realtà visioni concettuali capaci di restituire una dimensione interpretativa e sociologica di un luogo, con un gioco di riflessioni multiple e…
L'opera ricostruisce gli ultimi 175 anni di storia delle italiane nella consapevolezza di quanto sia stato lungo, complesso e frastagliato il cammino che le ha portate nella vita pubblica e…
In Italia, il patrimonio viene per lo più riferito dalla critica alla celebrazione e al culto dell'identità. Le prime misure di protezione, cioè, stimolate dalla ricchezza del passato, scaturirebbero dall'orgoglio…
Un piccolo volume curatissimo, come nella tradizione del grande artista tedesco, che documenta il lavoro inedito di Baselitz durante il 2020 per una mostra monografica ospitata alla Fondazione Emilio e…
Elisabetta Pincherle, architetto e pubblicista, dopo la laurea in architettura e una specializzazione presso l'ESCI di Parigi, inizia la sua carriera nello studio di Aldo Rossi sui grandi progetti di…
A cent'anni dall'inizio del primo conflitto mondiale, oltre 300 immagini dell'Archivio Storico Fotografico della Fondazione Musei Civici di Venezia illustrano la situazione della città all'epoca della guerra con l'intento di…