Il volume si propone di dar conto delle numerose formazioni artistiche di natura collettiva che hanno attraversato la storia dell’arte italiana del ventesimo secolo. Esperienze che si intrecciano a quelle…
Da molto tempo volevo proporre una mostra su “Crack”: i miei cari amici Fabio Mauri e Gino Marotta me ne avevano parlato tantissimo, sempre, come di un esperimento molto interessante…
"Blu: Il colore della cuccagna – Sulla via del guado tra storia e contemporaneo" è un libro che nasce dall'omonimo progetto diffuso per Pesaro 2024 - Capitale italiana della cultura,…
A quasi un secolo di distanza dalla sua unica monografia, uscita nel 1927, il volume di Elena Pontiggia ricostruisce per la prima volta organicamente la vicenda di Emilio Malerba (Milano…
"Con questa pubblicazione cerco di recuperare, studiare, progettare elementi ad una "scala ridotta" per definirne gli "effetti ambientali" e procedere, da questi ultimi, fino alla definizione di fenomeni spesso considerati…
«[...] Un sentimento di silente malinconia avvolge la poetica di Merz, che percepisce quanto l’esistenza e la bellezza siano transitorie ed effimere, ma a questa consapevolezza di perdita e trauma…
"Il cammino è iniziato da un incontro cui è seguita la lettura appassionata; dai versi sono scaturite le immagini che hanno coperto infiniti fogli di carta, poi sono diventate oggetti…