La basilica di San Lorenzo e i suoi spazi sotterranei hanno rappresentato nel tempo un polo di attrazione per i laici che, riuniti in confraternite, gravitavano attorno alla chiesa. Così…
Era l’11 maggio del 1874, erano appena trascorsi gli anni di Firenze capitale e, alla presenza del re d’Italia, veniva inaugurato il Mercato Centrale di San Lorenzo. Un’opera architettonica maestosa…
Per la prima volta sono presentate in una pubblicazione, di alto spessore scientifico ma anche di ampia divulgazione, le recenti scoperte degli antichi affreschi ricomparsi sulle pareti della navata della…
La pubblicazione, articolata in due volumi di grande respiro che si inseriscono nella collana di studi avviata con le precedenti indagini sulla situazione accademica ottocentesca, nasce dalla poderosa indagine condotta…
La pubblicazione, articolata in due volumi di grande respiro che si inseriscono nella collana di studi avviata con le precedenti indagini sulla situazione accademica ottocentesca, nasce dalla poderosa indagine condotta…
catalogo della mostra: Firenze, Palazzo Strozzi, 8 marzo-20 luglio 2014. Nel 1956 Palazzo Strozzi ospitò la “Mostra del Pontormo e del primo manierismo fiorentino”. Si trattava della prima importante rassegna…
Il catalogo documenta la straordinaria mostra dedicata all'arte del Cinquecento a Firenze, quella fortunata stagione dell'arte italiana che Giorgio Vasari battezzò 'maniera moderna'. Si tratta dell'ultimo atto di una trilogia…
L. Modica, Una grande Storia ; C. Rocca, Accademia e Pittura ; C. Acidini, …Tre volte Accademia ; S. Bellesi, La pittura in Accademia - storia e collezioni ; N.…
Il volume ripercorre e celebra la recente opera di restauro e valorizzazione che ha restituito lo splendore originario alle fontane e alle cascate delle Rampe, ai piedi dei viali che…
Il volume ripercorre la vicenda dell’eredità di Stefano Bardini, il più grande antiquario italiano vissuto tra XIX e XX secolo, e dei suoi figli Ugo ed Emma. Le splendide illustrazioni,…